La società agricola si estende su 70 ettari di terreno coltivato seguendo la tecnica della produzione integrata: le varietà coltivate in ordine di maturazione e raccolta sono: Gala (20%), Stark Delicious Red Chief (2%), Golden Delicious (30%), Braeburn (5%), Morgenduft Dallago (5%), Granny Smith (15%), Fuji (15%) e Crimson Snow (10%). Il periodo necessario per effettuare tutta la raccolta va da Agosto a Novembre ed è effettuata grazie all’ausilio di nove macchine agevolatrici a nastri (Pluck-O-Track) che consentono agli operatori più velocità e libertà di movimento, senza portare pesi e posizionando direttamente le mele raccolte a mano nei nastri trasportatori. La produzione annuale si aggira intorno ai 30/35.0000 q.li disponendo di uno stoccaggio di 25.000 q.li in celle ad atmosfera controllata con sistema di gestione computerizzato che consente un’analisi continua della temperatura dell’aria, della frutta, dell’umidità, della percentuale di ossigeno (min. all’ 1%) e di anidride carbonica (min. all’ 1,5%) con calibratrice elettronica a svuotamento d'acqua. La sala di lavorazione della mele è provvistagià dal 1999 di una selezionatrice computerizzata che divide le mele sia per calibro che per colore e che permette di preparare fino a 300 q.li al giorno con relativi imballi o packaging richiesti dalle commesse che arrivano da tutta l’Europa, dalla Russia ma anche da Egitto, Algeria e Turchia.
Nella continua ricerca di innovazione e nell’attenzione alla salvaguardia del pianeta Peter ed Elmar hanno investito fortemente anche nelle energie rinnovabili installando 145 Kw/h di impianto fotovoltaico. Tutti i meleti sono provvisti di rete antigrandine e di impianti di irrigazione (80% a goccia - 50% di impianto a sovra chioma antibrina) con una stazione meteorologica che invia i dati al programma che monitora il Clima (la temperatura, l’umidità relativa dell’aria, la bagnatura della foglia, l’irraggiamento, la temperatura e l’umidità del suolo, la velocità del vento e l’evapotraspirazione) per calcolare la sensibilità delle piante alle infezioni fungine e per poter quindi intervenire tempestivamente con fungicidi specifici mirati e non calendarizzati o massivi. Vengono inoltre utilizzate trappole sessuali a feromoni femminili per la verifica delle curve di presenza degli insetti dannosi alla coltura che vengono bloccati anche in questo caso con mediante trattamenti mirati specifici che rispettano le api e la fauna utile del frutteto.